Superiore biocompatibilità e integrazione
La straordinaria biocompatibilità dell'anca in titanio rappresenta un pilastro fondamentale del suo successo nella moderna chirurgia ortopedica. La struttura atomica unica del materiale permette di formare uno strato di ossido stabile che impedisce efficacemente la corrosione e riduce al minimo il rilascio di ioni metallici nei tessuti circostanti. Questo meccanismo protettivo naturale riduce significativamente il rischio di reazioni allergiche e risposte infiammatorie, rendendola ideale per l'impianto a lungo termine. La superficie dei componenti in titanio può essere modificata attraverso diversi trattamenti, tra cui la proiezione al plasma e il rivestimento con idrossiapatite, che migliorano la capacità dell'impianto di legarsi al tessuto osseo naturale. Questo processo, noto come osseointegrazione, crea una connessione forte e permanente tra l'impianto e lo scheletro del paziente, garantendo un'ottimale stabilità e durata dell'articolazione sostituita.